Un famoso dietista ed esperto di alimentazione ha rivelato come scegliere le proteine a dieta: ecco i consigli più interessanti.
Le proteine sono tra i macronutrienti più importanti per la nostra salute, e svolgono un ruolo cruciale in numerose funzioni del corpo, come la costruzione e il mantenimento della massa muscolare, il supporto al sistema immunitario e la produzione di enzimi e ormoni. Per chi segue una dieta equilibrata e vuole mantenere o migliorare il proprio benessere, capire come scegliere le migliori fonti proteiche è essenziale. Le proteine sono costituite da aminoacidi, alcuni dei quali il nostro corpo non è in grado di produrre autonomamente e devono quindi essere assunti attraverso l’alimentazione. Per questo motivo, l’assunzione di proteine di qualità è un pilastro per mantenere la salute muscolare, facilitare la riparazione dei tessuti e garantire un adeguato apporto energetico. Tuttavia, la scelta delle fonti proteiche può variare ampiamente a seconda delle preferenze alimentari, delle esigenze nutrizionali e degli obiettivi personali, come la perdita di peso o l’aumento della massa muscolare.
Quando si parla di proteine, è importante ricordare che non tutte le fonti hanno lo stesso valore nutritivo. Alcuni alimenti sono considerati “proteine complete”, perché contengono tutti gli aminoacidi essenziali di cui il nostro organismo ha bisogno. È fondamentale, quindi, conoscere i trucchi per scegliere le migliori fonti di proteine e incorporarle nella dieta quotidiana in modo bilanciato.
Dieta: esperto rivela come scegliere le proteine e inserirle nell’alimentazione
Le fonti proteiche possono essere suddivise in due categorie principali: vegetali e animali. Le proteine di origine animale, come quelle contenute nella carne, nel pesce, nelle uova e nei latticini, sono spesso considerate complete e altamente biodisponibili. D’altra parte, le proteine vegetali, presenti in alimenti come legumi, cereali integrali, frutta secca e semi, offrono vantaggi come la presenza di fibre e la riduzione dei grassi saturi. Un noto esperto di alimentazione e dietista, il dottor Alessio Di Gennaro, ha suggerito alcune fonti proteiche da preferire, e da inserire nella propria dieta, per un’alimentazione completa, ma leggera e perfetta, per l’appunto, per la dieta. L’esperto ha consigliato un metodo innovativo per scegliere queste fonti: il metodo 3×2. Questo metodo consiste nel prendere tre alimenti per due categorie, e, cioè, le proteine animali e vegetali.
Per le proteine vegetali, conviene fare ‘un parto trigemellare’ di legumi, scegliendo tre tipologie di legumi, da aggiungere alla pasta, alle zuppe, o preparando delle polpette o delle hamburger con questi ingredienti. Poi, la prima scelta per le proteine animali sono le uova: queste possono essere preparate, in questo momento, ad esempio, ‘in purgatorio’, e cioè con un sugo di pomodoro. La seconda scelta proteica animale, invece, è quella dello yogurt greco: esso può essere utilizzato nelle insalate, o in una salsa tzatziki. La terza scelta, invece, riguarda il burger di pesce spada: comodo da utilizzare, spiega l’esperto, è un’ottima fonte proteica da utilizzare. Potete combinare queste fonti proteiche, secondo il metodo del 3×2: sbizzarritevi come volete!
