MENU
+39 06 9032031
Compara

Stress e insonnia, come fare?

Stress e insonnia, come fare?

Non riuscire a riposare a modo può abbassare la qualità della propria vita, fino anche a ridurre la qualità dei propri rapporti sociali.

I disturbi del sonno sono relativamente comuni, e lo stress rientra sempre più tra le cause che portano ad avere difficoltà a prender sonno così come ad alterare i suoi normali ritmi.

L’insonnia da stress può causare disturbi fisici o mentali ed è importante lavorare su alcuni aspetti della propria vita per migliorarne la qualità.

Vediamo insieme come fare.

Insonnia e stress: i rischi che si corrono

Dormire bene è essenziale per assicurarsi un buon equilibrio psicofisico.

Un riposo disturbato, soprattutto quando a causa dello stress, va ad alterare anche il corretto funzionamento dell’apparato cardiocircolatorio: capita, in questi casi, che si presentino anche forme di ansia, tachicardia e altri disturbi che aggravano la condizione di base che si sta vivendo.

Insonnia e stress, non dimentichiamolo, possono anche far abbassare le difese immunitarie, esponendo al rischio di contrarre infezioni o di sviluppare disturbi metabolici.

Cosa fare contro insonnia e stress

Non tutti sanno che i ritmi circadiani, ovvero quelli che regolano l’alternanza sonno-veglia, sono regolati da fattori interni ed esterni: per quel che riguarda i primi, ci si riferisce alla quantità di produzione di ormoni come la serotonina (ormone della felicità) e la melatonina, i secondi si riferiscono invece a quanta luce c’è nella stanza dove si dorme, a eventuali rumori, ecc.

Per combattere insonnia e stress sono quindi utili diversi principi naturali presenti nelle piante officinali, che stimolano il processo di rilassamento del sistema nervoso, di quello muscolare e di quello circolatorio:

  • Biancospino e Tiglio esplicano un’azione spasmolitica e sedativa.

  • Escolzia, utile per far diminuire il tempo per addormentarsi e per migliorare qualità del sonno.

  • Melissa, placa l’ansia e rilassa i muscoli.

  • Passiflora, sedativa e ansiolitica.

  • Luppolo, calmante per il sistema nervoso.

Per rimediare alle conseguenze dello stress è bene tener conto di diversi aspetti afferenti al proprio stile di vita e, di conseguenza, evitare:

  • l'eccesso di bevande alcoliche;

  • gli eccessi e i grassi nella propria alimentazione;

  • la quantità di caffè, tè e bevande eccitanti assunte;

  • l’assunzione di cioccolato alla sera, anch’esso eccitante.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.


Commenti


Lascia un commento

Nota: eventuale codice HTML verrà scartato