
Avere le gambe pesanti è un episodio relativamente comune e, generalmente, correlato all’alzarsi delle temperature, ma può avere anche altre cause.
Si tratta di aspetti legati molto al proprio stile di vita, come il tipo di lavoro che abbiamo e che, in alcune circostanze, fanno trascorrere troppo tempo seduti o in piedi.
Consigli
I consigli che seguono sono da prendere in considerazione sia per prevenire la sensazione di avere le gambe pesanti, sia per coadiuvarne un eventuale trattamento.
Tra le pratiche benefiche più comuni, c’è quella di alzare le gambe contro una parete verticale, con la schiena stesa a terra, per poi applicare un gel drenante massaggiando. In questo modo ci si garantirà una buona salute generale anche dei muscoli.
Nei prodotti dedicati si trova spesso l’ippocastano, i cui semi hanno un effetto rinvigorente sulle pareti dei vasi sanguigni, in quanto ne corroborano l’elasticità e la resistenza, oltre a supportare tutta la circolazione e a limitare gli episodi di ritenzione idrica.
È sicuramente fondamentale non restare troppo tempo seduti e non farsi mancare una buona dose di attività fisica, alla quale accostare una dieta bilanciata. In questa chiave, gli alimenti ricchi di magnesio, come i legumi, i cereali integrali, le verdure a foglia verde, la frutta secca e il pesce, sono efficaci per tenere alla larga la ritenzione idrica e stimolare la circolazione periferica, così come è importante ridurre l’assunzione di sale, magari optando per quello iposodico.
È sicuramente benefico mantenere l’organismo idratato, assumendo due litri d’acqua al giorno, indispensabile per diluire il sodio e per espellere le tossine.
Rimedi
Un grande aiuto può provenire dall’applicazione di impacchi freschi su tempie, polsi, caviglie, al fine di ridurre la temperatura, nel caso le gambe gonfie siano conseguenti al caldo eccessivo.
L’alimentazione di cui abbiamo parlato in precedenza, va affiancata a una integrazione mirata (da poter definire con il medico) ricca di principi utili per supportare il sistema linfatico e quello circolatorio. È importante ricordare che i rimedi naturali e gli integratori, se in gravidanza, devono essere sempre con ginecologo e il proprio medico.
I trattamenti, potrebbero prevedere anche farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), soprattutto in caso di artrite, oppure anticoagulanti, quando c’è il rischio di episodi trombotici.
Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
Lascia un commento