
Quando si parla di eritemi, ci si riferisce generalmente a un arrossamento che può essere dovuto a cause fisiche (meccaniche o termiche), chimiche o infettive, ma anche ormonali o correlate alla sfera psichica o emotiva. Le allergie a farmaci, alimenti e ad altri prodotti possono ugualmente condurre a questo tipo di reazione.
Da cosa dipendono?
Spesso dipende dalla dilatazione arteriolare sottocutanea e si presenta con un colore rosso acceso e un aumento della temperatura nell’area cutanea interessata e, infatti, una delle forme più comuni è l'eritema solare, conseguente a una scorretta esposizione ai raggi solari, priva di un'adeguata protezione.
Altri tipi di eritemi possono essere dovuti a fenomeni di stasi venosa, portando a cianosi e abbassamento della temperatura nella zona colpita: ne sono un esempio i geloni e la sindrome di Raynaud.
Come curarli?
Generalmente gli eritemi vanno trattati idratando l’area di pelle colpita, magari con del gel all’aloe vera o bagnando la cute con dell’acqua fredda (non con il ghiaccio), al fine di restringere i vasi sanguigni. Quando l’eritema è conseguente ad allergia, è meglio rivolgersi al medico che indicherà i prodotti più adatti al proprio caso.
Quando si tratta di eritema solare è bene essere rapidi nel rimediare dato che, col tempo, esso può intaccare la salute del corpo in generale: è importantissimo evitare l'ulteriore esposizione al sole, fino a quando non sarà guarito ed è importante tornare a esporsi ai raggi Uv in maniera graduale.
Sintetizzando, per alleviare i sintomi di un eritema è indicato:
-
Immergere l’area colpita in acqua corrente.
-
Bere molta acqua per prevenire la disidratazione.
-
Mangiare alimenti ricchi di betacarotene e vitamina E, come frutta e la verdura dalla polpa gialla/arancione, che stimolano la rigenerazione cutanea e la produzione di melanina.
-
Rifarsi a lozioni o creme formulate ad hoc.
-
Rifarsi a impacchi lenitivi, pomate e gel a base di amamelide, aloe vera e camomilla.
-
In caso di prurito e bruciore intenso, è possibile applicare una borsa del ghiaccio avvolta in un panno di cotone.
Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
Lascia un commento