
Quando ci si espone al sole d’estate bisogna sempre farlo con attenzione e applicando regolarmente i solari più idonei al proprio fototipo per evitare di incorrere in scottature e fastidiosi e dolorosi eritemi solari.
Gli eritemi solari sono vere e proprie ustioni di primo o secondo grado dovute all’azione dei raggi UVB e all’eccessivo calore, per questo per prevenirli è importante fare in modo che la pelle non si surriscaldi facendo delle docce frequenti o spruzzando sul corpo dell’acqua minerale nebulizzata.
I principali sintomi di un eritema solare iniziano a comparire dopo circa sei-dodici ore dall’esposizione solare scorretta e sono:
-
arrossamento cutaneo
-
sensazione di calore sulla pelle
-
bruciore
-
prurito
-
dolore
-
comparsa di bolle
Ecco, quindi, alcuni pratici consigli del team della Farmacia Tozzi su come prevenire gli eritemi solari:
-
esporsi al sole in modo graduale, iniziando con brevi esposizioni e aumentando poi via via che la pelle produce melanina e si abbronza
-
non esporsi nelle ore più calde della giornata (dalle 11 alle 16). In questa fascia oraria spostarsi in luoghi freschi e ombreggiati
-
proteggere sempre la pelle con appositi solari dall’SPF più adatto al proprio fototipo
-
effettuare la prima applicazione del solare già prima di uscire da casa
-
ripetere l’applicazione più volte nell’arco della giornata, all’incirca ogni due ore e dopo ogni bagno o doccia
-
stendere il solare in maniera abbondante
-
proteggere labbra, contorno occhi, nei, tatuaggi e cicatrici con protezioni solari dal fattore molto elevato 50+
-
chi ha una pelle particolarmente sensibile deve proteggersi anche con barriere fisiche, indossando abiti leggeri e capelli
-
a tutti è consigliato l’uso di occhiali da sole anti UVA e UVB per proteggere gli occhi
-
seguire un’alimentazione ricca di vitamine, carotenoidi e antiossidanti, per stimolare la naturale produzione di melanina da parte dell’organismo e contrastare i radicali liberi che si sprigionano durante l’esposizione al sole
-
un aiuto in più per favorire le naturali difese della pelle può venire dall’assunzione di appositi integratori solari, contenenti il giusto apporto di tutti i nutrienti di cui la pelle ha bisogno per difendersi al meglio.
Qualora, invece, nonostante tutte le attenzioni a causa di una fatale distrazione ci si ritrovasse con un fastidioso e doloroso eritema solare bisogna intervenire subito per reidratare la pelle, applicando specifiche creme e lozioni di buona qualità.
Anche l’applicazione di gel di Aloe vera e gli impacchi di camomilla possono aiutare a lenire la zona, rinfrescare e idratare la pelle e favorire la guarigione.
Di solito un eritema tende a guarire in 4-5 giorni, è fondamentale non grattarsi e non esporsi nuovamente al sole, fino a completa guarigione per evitare che l’infiammazione aumenti.
Vuoi maggiori informazioni su questo argomento? Contattaci via web o passa a trovarci in sede… saremo lieti di rispondere ad ogni tuo quesito!
Lascia un commento